LOM A MARZ
1-2-3 Marzo 2013
Piatti antichi per riscaldare il cuore e stuzzicare la memoria
- Filetto di suino al sale con radicchio all’aceto
- Sformato di pane raffermo con verdure di stagione
- Pancotto all’olio nuovo e parmigiano 36 mesi
- Lasagne al tovagliolo
- Risotto al vino e salsiccia
- Stufato di costine e patate
- Trippini di maiale con polenta abbrustolita
- Biscotti e crema
- Budino al cioccolato
I nostri vini
- Morana
- Calenzone
- Becugiano
Costo del menù compreso i vini € 28,00
PRENOTAZIONE NECESSARIA
FUOCHI AL TRAMONTO
Comunicato stampa Bioviticultori
Comunicato Stampa Faenza, 19 novembre 2011 “Bioviticultori”, la scelta naturale dei vini di Romagna
Vini naturali, perché biologici e biodinamici. La Romagna si racconta attraverso le etichette della nuova associazione di 6 produttori di questo territorio.
Un nuovo e alle volte antico modo di pensare e produrre il vino. Si parte dalla terra, da un nuovo modo di vivere il rapporto con la natura e l’ambiente. Per rispettarli e seguirne i bisogni, i tempi, i frutti. Nasce da qui il nuovo modo di pensare a uno dei prodotti più antichi della nostra tradizione e cultura. Interpretando con assoluta fedeltà il luogo dove è creato e raccontando le storie e la vita di chi lo produce.
Continua
Il prato dei cotogni
Vi racconto il prato dei cotogni, oggi sotto un velo di neve che ne addolcisce e uniforma i contorni.. .. solo il rosmarino spunta dalla vasca delle erbe aromatiche.
Da due anni lo abbiamo dedicato alla libera frequentazione degli ospiti. Abbiamo allestito due punti fuoco fissi, ed altri mobili per orientarli al sole o al vento; ci sono tavoli panche e sedie, nelle immediate vicinanze acqua e servizi. Adiacente il parcheggio.
Continua
Degustazioni
PICCOLA DEGUSTAZIONE (€ 6,00)
Breve visita all’azienda e degustazione di due vini Le Campore e Mantignano .
DEGUSTAZIONE (€ 15,00)
Visita ai vigneti e alle cantine con degustazione dei vini Le Campore, Mantignano, Badia Raustignolo o Calenzone, accompagnati da assaggi di prodotti del territorio, quali, formaggi (raviggiolo, formaggi di pecora, caprini) o salumi di “mora romagnola” e/o di “cinta senese (allevate allo stato brado).
GRANDE DEGUSTAZIONE (€ 21,00)
Visita guidata ai vigneti e alle cantine e degustazione dei vini Le Campore o Morana, Mantignano, Il Casetto, Badia Raustignolo o Calenzone, che verranno accompagnati da assaggi di prodotti del territorio, formaggi, salumi, piadina, torte salate, e, in stagione, insalate con erbe selvatiche, marroni o altro.
Continua
Olio extravergine di oliva
Nelle adiacenze di Badia Raustignolo esistono e resistono, da più di duecento anni, quarantatre ulivi della varietà “Nostrane di Brisighella”. Aggrediti dalla vegetazione e dallo scorrere del tempo, quindici anni fa sono stati “riportati alla luce” e da alcuni anni, ad annate alterne producono da cinque a dieci quintali circa di drupe, rigorosamente brucate e poi spremute a freddo.
L’olio è di elevata qualità, con profumi intensi e caratteristici, ottimo!
Sono ulivi antichi, molto sofferti, in una zona piuttosto impervia e scoscesa, fiorita a primavera di un tappeto di narcisi selvatici ed in estate invasa dal profumo dolcissimo delle ginestre.
Valeva la pena renderli nuovamente attivi, perchè comunque sono un patrimonio monumentale per la zona e, per rispetto all’età e alla natura, sono stati salvati e continuano ad essere accuditi, non perchè siano remunerativi, ma solo per amore.
Come in un orto degli ulivi di biblica memoria, è una forma di meditazione, qui , brucare nel silenzio e nei colori del tardo autunno, pervasi dalla fatica, in un’attività antica come l’uomo e pressochè invariata nel tempo.
C’è molto da riflettere sul senso della civiltà (questa è un operazione che impegna ed accomuna tutti i popoli del Mediterraneo), della cultura e del progresso.
Qui si può chiaramente percepire il senso di “appartenenza”.
Il Prato dei Cotogni

Può essere frequentato in tutta libertà: solamente vi chiediamo di acquistare presso l’agriturismo la legna e almeno una bottiglia per conoscere il vino che produciamo ...continua